02 novembre 1968 — I due crociati

Ciccio VIII, Visconte di Braghelunghe, assolda Franco. “caporale di ventura”, perché convinca i suoi sudditi a pagare le tasse: ma essi si ribellano e proclamano la Repubblica. Ridotti sul lastrico, Ciccio e Franco si arruolano al seguito di Goffredo di Buglione, in lotta contro i saraceni. Superato il periodo di addestramento, che li costringe a prolungati digiuni, i due malcapitati rischiano di mandare a monte l’astuto piano di Clorinda, figlia di Goffredo, che vuol farsi rapire dai saraceni per agire come quinta colonna nel loro campo. Per sottrarsi all’ira del Buglione si danno alla fuga, finendo nelle mani di alcuni loschi figuri che, dopo averli ingrassati come oche, li vendono come schiavi ai saraceni. Diventati assaggiatori del cibo destinato al Saladino, sono ben presto costretti a fuggire e si rifugiano nell’harem del sultano, in cui trovano Clorinda che affida loro un messaggio per il padre: vi sono tutte le condizioni favorevoli per attaccare di sorpresa i saraceni. Rispediti nel campo mussulmano con il compito di sabotarne le difese, Ciccio e Franco rischiano invece di causare la sconfitta dei Crociati. Per fortuna, un’astuta trovata all’ultimo momento consente loro di rovesciare le sorti dello scontro.

Poster italiano 4 fogli (140 x 200 cm)

Illustratore: Renato Casaro


Nulla osta italiano: 52102 del 03 agosto 1968

Prima uscita italiana rilevata: 02 novembre 1968 (cinema: Torino)

Premiere mondiale: 02 novembre 1968 (Italia)


SCHEDA

Titolo Originale: I due crociati

Nazionalità: Italia

Genere: comico

Durata: h 1.40

Regia: Giuseppe Orlandini

Sceneggiatura: Dino Verde, Lucio Fulci, Roberto Gianviti

Fotografia: Franco Delli Colli

Musiche: Coriolano Gori

Produzione: Italian International Film

Distribuzione: Italian International Film

Interpreti e personaggi:
Franco Franchi : Franco di Carrapipi
Ciccio Ingrassia : Ciccio Visconte di Braghelunge
Janet Agren : Clorinda
Fiorenzo Fiorentini : consigliere di Ciccio
Umberto D’Orsi : Goffredo di Buglione
Ignazio Leone : Biagio
Marco Tulli : fra Giulivo
Nino Fuscagni : Riccardo Cuor di Pantera
Pietro Ceccarelli : Tazio
Furio Meniconi : Saladino


Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Per poter usufruire della migliore esperienza di navigazione possibile le impostazioni dei cookie per questo sito Web vanno settate su "consentire i cookie". Per continuare a utilizzare questo sito Web fai clic su "Accetto" e acconsenti.

Chiudi e torna al banner di accettazione